
Budget speso su 35000,00
Indirizzo
Marche, Macerata, San Ginesio
Telefono
+393661971734
info@anffassibillini.org
Sito
http://www.anffassibillini.org
Social Profiles
Descrizione
Il principale obiettivo del nostro progetto è quello di fornire la maggior autonomia possibile ai ragazzi con disabilità:
autonomia nelle loro competenze specifiche, perchè più acquisiscono competenze, più saranno in grado di effettuare scelte e dipendere meno dagli altri; autonomia economica, perché se hanno uno spazio di lavoro protetto possono mettere a frutto le loro capacità, competenze e magari ottenere una gratificazione economica; autonomia dalla famiglia, perchè nonostante la disabilità, devono per forza abituarsi a relazionarsi con persone diverse, anche nella prospettiva futura del Dopo di Noi.
Il nostro progetto "La Casa nel Cuore" permetterà ai nostri ragazzi di migliorare autonomie, abilità e sicurezze, favorirà l’aggregazione tra di loro e con i volontari che li supportano nelle varie attività, creerà un luogo di socialità e di vera inclusione, attraverso laboratori esperienziali ed eventi con tema culinario e di orto sociale a cui parteciperà tutta la comunità locale.
Per raggiungere i nostri obiettivi, realizzeremo queste attività:
acquisto di una cucina industriale e materiale da cucina, di attrezzatura per costruire una serra e materiale per l’agricoltura; montaggio della cucina e della serra; organizzazione di un laboratorio di cucina e di un orto sociale; organizzazione dei corsi di formazione per i ragazzi ed i volontari che li supporteranno nei laboratori di cucina e dell’orto sociale.
RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO "Impara l'arte e...lavora nelle Marche" REALIZZATO DA ANFFAS SIBILLINI ONLUS
Il nostro progetto “Impara l’arte e…lavora nelle Marche”, finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, si conclude qui.
Il 9 Novembre abbiamo inaugurato la struttura “La Casa nel Cuore” completa di una cucina industriale pronta per accogliere i nostri ragazzi per progetti di attività lavorativa protetta, anche grazie alla formazione e ai corsi di cucina svolti con l’attenta supervisione del cuoco qualificato Gian Paolo Lambertucci.
Tutte le attività, intraprese grazie a questo progetto, sono state ripianificate nel bilancio di previsione del prossimo anno.
In particolare:
- Attività di autonomia in cucina propedeutico al lavoro protetto;
- Collaborazione con l’Azienda Agricola Il Salto per il raggiungimento di obiettivi individuali volti alla responsabilizzazione e all'autonomia;
- Progetto Educazione all'Autonomia (Club dei ragazzi).
Ringraziamo di cuore il Comitato Sisma Centro Italia (e quindi tutti i lavoratori e le imprese che tramite Confindustria, CGIL, Cisl e Uil hanno fatto donazioni) che ci ha offerto la possibilità di intraprendere questo percorso per organizzare, formare e strutturare l’attività lavorativa protetta per i nostri ragazzi.
Ora si comincia!!!!
Grazie di cuore!
Video inaugurazione: http://www.anffassibillini.org/video/Inaugurazione_La_Casa_nel_Cuore.mp4
REPORT 30/09/2019
Il nostro progetto "Impara l'arte e...lavora nelle Marche", finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, sta procedendo speditamente!!! Di seguito gli aggiornamenti di questi ultimi mesi:
- L'azienda incaricata sta ultimando la realizzazione della struttura "La Casa nel Cuore". La consegna, chiavi in mano, è prevista per il 20 ottobre 2019 e l'inaugurazione del piano terra e della veranda è programmata per il 9 Novembre 2019. Il primo piano sarà completato via via che saremo in grado di reperire le risorse necessarie.
- Entro fine ottobre l'azienda Tecnobar Srl di Tolentino provvederà alla installazione ed al montaggio della cucina nella nuova struttura, un elemento cardine del progetto in oggetto.
- Il Progetto Educazione all'Autonomia (Club dei ragazzi) guidato dalle psicologhe Menghi e Paciaroni, sospeso per il periodo estivo, è stato riprogrammato con cadenza settimanale per proseguire nel raggiungimento degli obiettivi di autonomia prefissati.
- Sta proseguendo con successo la sinergia con l'azienda agricola "Il Salto" per il raggiungimento di obiettivi individuali volti alla responsabilizzazione e all'autonomia lavorativa. A tal fine è stato organizzato e svolto con successo un mese di attività (il mese di luglio) considerato un mese di "prova" in cui i ragazzi hanno potuto sperimentare le attività che verranno svolte durante l'anno. Dopo il mese di agosto, considerato giustamente di riposo, le attività sono riprese il 2 settembre sperimentando il lavoro nei campi, il lavoro in laboratorio, il lavoro di confezionamento e il lavoro al pubblico per vendere. Questo progetto proseguirà almeno fino ad estate 2020 per portare più possibile i ragazzi all'interiorizzazione delle varie mansioni e all'indipendenza dall'attenzione personalizzata.
REPORT 31/05/2019
Qui di seguito illustriamo gli sviluppi del progetto "Impara l'arte e...lavora nelle Marche":
- abbiamo posto le fondamenta della struttura "La Casa nel Cuore", un progetto fondamentale per lo sviluppo delle attività della nostra associazione. A breve l'azienda incaricata comincerà l'installazione della struttura vera e propria.
- Abbiamo svolto il Progetto Educazione all'Autonomia (Club dei ragazzi) guidato da due eccellenti psicologhe: Dott.ssa Elisa Menghi e Dott.ssa Federica Paciaroni. L'obiettivo era lavorare al raggiungimento del più alto grado di autonomia possibile per ogni ragazzo con disabilità nelle aree di cura della persona, comunicazione, uso dei negozi, uso del denaro, orientamento e comportamento stradale, uso dei mezzi pubblici. Inoltre si è cercato di dare gli strumenti possibili per "sentirsi grandi" attraverso un lavoro sul senso di identità, motivando e favorendo il protagonismo di ogni ragazzo.
- Con il supporto delle dottoresse Francesca Ercoli ed Elisa Menghi abbiamo intrapreso un percorso pratico-formativo propedeutico all'attività lavorativa presso l'azienda agriculturale "Il Salto" di Sant'Angelo in Pontano. Siamo fiduciosi che questo esperimento, durato alcuni mesi, potrà proseguire con attività lavorative supportate da tirocini ad inclusione sociale.
- Abbiamo dato il via ad un corso di cucina con il cuoco qualificato Gian Paolo Lambertucci per avviare i nostri ragazzi ad attività culinarie e lavoro protetto con attenzione particolare alle autonomie personali.
- Eventi speciali:
- 5/3 - "Speciale servizio a tavola"
- 28/3 - "Anffas Open Day" - Preparazione buffet per gli ospiti da parte dei ragazzi
- 16/5 - "Camerieri per un giorno"
- 30/5 - "Stasera cucino Io" ... e mangiamo insieme!!
REPORT 31/01/2019
Per quanto riguarda il progetto "Impara l'arte e...lavora nelle Marche" finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, questi sono gli ulteriori sviluppi:
- In data 18/10/2018 abbiamo ricevuto il Titolo Unico che autorizza la costruzione della nostra struttura.
- Il 31/10/2018 abbiamo dato ufficialmente inizio ai lavori con “La posa della Prima Pietra”
- Abbiamo selezionato il fornitore Tecnobar di Tolentino (MC) per l’acquisto della cucina industriale seguendo i criteri di vicinanza, appartenenza alla zona del cratere sismico e valutando il miglior rapporto qualità/prezzo. Abbiamo provveduto a pagare un primo acconto per bloccare il preventivo, che alleghiamo, in attesa di poter installare la cucina nella nostra struttura.
- Abbiamo inserito nel nostro sito web una pagina relativa a questo progetto, sempre mantenendo il link al Comitato Sisma Centro Italia per dar maggior visibilità a chi ci sta dando fiducia.
- Abbiamo selezionato quattro figure professionali, di cui alleghiamo i curriculum, e abbiamo cominciato i primi laboratori supportati da persone in grado di gestire con competenza le persone con disabilità.
- Abbiamo fatto un primo incontro per i volontari con il Prof. Basile per migliorare le relazioni con i ragazzi con disabilità nello svolgimento dei laboratori per aiutare familiari e ragazzi a un progressivo distacco dalla famiglia
REPORT 30/09/2018
Per quanto riguarda il progetto "Impara l'arte e...lavora nelle Marche" finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, stiamo procedendo come segue:
- abbiamo stipulato in data 9/8/2018 l'atto notarile per l'acquisizione del terreno su cui verrà costruita la nostra struttura;
- in data 28/8 abbiamo presentato il progetto al Suap dell'Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio da cui stiamo attendendo l'approvazione definitiva.
- Nel frattempo stiamo valutando i preventivi per la cucina industriale già acquisiti in febbraio 2018 richiedendo opportune modifiche.
- Abbiamo ricevuto in dono da amici di Rimini una serra di dimensioni 4mt x 15 mt di cui alleghiamo foto. Siamo in attesa della disponibilità di tecnici esperti per il montaggio, dopodichè provvederemo all'arredo (scaffalature), al sistema di irrigazione, ecc.
- Stiamo predisponendo nel nostro sito web una pagina relativa ai progetti in corso di cui un link è relativo a questo progetto per dare maggior visibilità a chi ci sta dando fiducia.
- Stiamo contattando persone con qualifica di cuoco ed agronomo che possano dare il via ai laboratori, supportati da persone in grado di gestire con competenza le persone con disabilità.
- Abbiamo contattato il Prof. Basile per avviare una serie di incontri per volontari che supporteranno i ragazzi con disabilità nei laboratori.