Associazione Le Tre Porte
Responsive image
Budget speso su 28000,00
Indirizzo

Abruzzo, Teramo, Isola Gran Sasso

Telefono

+393331910656

Email

info@letreporte.it

Sito

http://www.letreporte.it

Social Profiles

Descrizione

L’obiettivo principale del progetto è quello di creare un “incubatore” di idee e attività sociali e culturali che svolga un ruolo di fucina e stimolo per i ragazzi del territorio. E' necessario potenziare e innovare le attività del Centro di Aggregazione Giovanile che così riuscirà a rispondere a molte delle esigenze che sono emerse anche nel corso dei nostri incontri informali con i giovani del territorio e dare ulteriore impulso alle nascita di nuove attività e realtà sociali.

In particolare presso il centro si potranno avviare nuove iniziative in modo da perseguire diverse finalità:

  • creare uno spazio dove i giovani non possano solo incontrarsi ma anche fare le cose che piacciono e per le quali è necessario uno spazio ben definito ed attrezzato (sala prove, attrezzature e strumenti informatici per pre e post produzione di video);
  • promuovere il protagonismo giovanile cercando di cogliere tendenze, bisogni ed esigenze espressive dei giovani definendo con loro le attività strutturate da portare avanti dentro il centro;
  • promuovere la motivazione allo studio utilizzando le alleanze tra coetanei per supportare chi vive qualche momento di difficoltà scolastica ed attivare momenti di sostegno e supporto allo studio con l'ausilio di personale idoneo per chi ne avverte la necessità;
  • stimolare nei ragazzi il desiderio di organizzare all'interno del centro attività, piccoli eventi, feste, laboratori da portare avanti anche in autonomia consentendo l'utilizzo degli spazi sotto forma di autogestione;
  • creare sinergie con altri centri per favorire l'interazione e lo scambio di esperienze.

Per la promozione del Centro di Aggregazione Giovanile si punterà sia al passaparola, organizzando eventi di promozione e conoscenza delle attività svolte, sia all’utilizzo dei “new media” attraverso l’attivazione di un blog e di una web radio con la previsione di almeno una trasmissione a settimana.

Questi due strumenti permetteranno di espandere l’area di diffusione delle attività oltre il confine comunale e intercettare nuovi potenziali fruitori del centro grazie alla facilità di condivisione dei social media.

Esplorando la comunicazione in tutte le sue forme, specie quelle più attuali, si andrà in modo naturale verso lo scambio diretto di idee, con partecipazioni e collaborazioni tra ragazzi.

Una delle nuove attività da avviare sarà la sperimentazione della “Banca del tempo”, una modalità nuova per donare il proprio tempo libero e ricevere in caso di bisogno servizi da parte di altre aderenti alla banca. Per i ragazzi sarà potrà rappresentare una nuova esperienza di volontariato alla pari: ognuno offre le sue competenze e il suo tempo per aiutare un coetaneo o concittadino a risolvere un problema o portare a termine un’attività. Ovviamente la banca del tempo sarà aperta a tutti i cittadini del territorio con possibilità di interscambio anche generazionale. Nella Banca del Tempo il valore delle attività scambiate corrisponde unicamente alle ore impiegate per realizzarle e la regola è coniugare l’utilità con il piacere. Chiunque può aderire ad una banca del tempo, poiché ognuno è potenzialmente in grado di offrire qualcosa di utile ad altri e tutti hanno bisogno di qualcosa. Iniziamo subito con il fare un esempio. Il vantaggio che si ha con questa banca è che non si diventa debitori o creditori di una persona, ma lo si diventa nei confronti della banca che così incrocerà domanda e offerta nel modo più ottimale possibile. Non è difficile immaginare l’ampia gamma di possibilità di scambi che si apre grazie ad una organizzazione di intermediazione che permette scambi indiretti, sulla base della reciprocità, ma non solo della bilateralità come nel baratto, e differiti nel tempo, poiché si da quando si può e si riceve quando si vuole. Si offrono e contemporaneamente si ricevono ore di compagnia, trovando persone che hanno i nostri stessi gusti. Chiunque in una banca del tempo è portatore di valori: si annullano le differenze fra giovane e anziano, ricco e povero, comunitario ed extracomunitario, disabile e normodotato, ognuno può portare qualcosa, e tutte le prestazioni hanno lo stesso valore, ovvero 1 ora.

Un’altra attività da potenziare è quella dell’apertura della sala prove.

Il territorio di Isola del Gran Sasso è ricco di band giovanili che hanno difficoltà ad ottenere un locale dove poter incontrarsi e svolgere le prove. La proposta è quella di realizzare una sala prove musicale per la quale è già avviata una parziale raccolta fondi e di finanziamento. Con questo bando si completarà il percorso avviato due anni fa dall’associazione. E’ stato individuato il locale, che necessita di piccoli interventi di manutenzione e alcune attrezzature sono già nella disponibilità dell’associazione.

Per stimolare la partecipazione dei giovani alle attività musicali, oltre alla realizzazione della sala prove si avvieranno percorsi per coinvolgere i potenziali musicisti. L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento di band giovanili attive sul territorio, si pone come finalità di dare la possibilità a ragazzi che abbiano già intrapreso un percorso musicale e che suonino uno strumento (livello base o medio) di sperimentarsi all’interno di un gruppo e raggiungere diversi obiettivi:

  • creare occasioni di incontro e scambio fra i ragazzi;
  • favorire il passaggio di conoscenze, cultura e tecnica musicale in un gruppo di “pari”;
  • stimolare il volontariato fra i giovani;
  • pubblicizzare il Centro;
  • utilizzare in modo produttivo e “regolamentato” la sala musica;

Le band aderenti possono, in cambio:

  • avere a disposizione la sala musica per prove o registrazioni;
  • essere pubblicizzate attraverso: creazione di links su facebook e pubblicazione di interviste/news sul blog del C.A.G. e siti locali, oltre a iniziative collegate alla web radio.

Altra linea di azione sarà l’organizzazione di incontri e corsi orientati ad aumentare le potenzialità e le competenze dei ragazzi.

Si potranno prevedere corsi di lingua inglese e di informatica, oltre a tematiche più specifiche come cinema, fumetto, fotografia e laboratori di teatro, questi ultimi sia sul piano teorico sia su quello pratico. Le tipologie e argomenti dei corsi saranno organizzati anche in funzione di esigenze emergenti durante lo sviluppo del progetto. Un aspetto importante sarà la promozione dell'educazione alimentare tra i giovani, spesso prime vittime di una cattiva alimentazione.

L’ambiente esterno della struttura del Centro di Aggregazione, costituito da un giardino di medie dimensioni, sarà recuperato in vista di uno spazio dove poter stazionare all’aria aperta anche per attività enogastronomiche. Particolare attenzione sarà riservata alle fasce più giovani, anche in collaborazione con le scuole del territorio. Previsti infatti progetti di varia natura (ludica, culturale, di promozione del territorio) che possano coinvolgere anche gli scolari della fascia d’età compresa tra i sei e i quattordici anni.

L’associazione ha maturato una buona esperienza negli anni nella promozione turistica, avendo attivato dal 2012 un punto informativo turistico che nei mesi estivi svolge un ruolo di raccordo sul territorio tra i turisti e gli operatori che propongono eventi e iniziative. La proposta è quella di operare un salto di qualità nei servizi offerti ai turisti, migliorando la collaborazione con con gli operatori turistici del territorio e procedere alla creazione di una brochure turistica innovativa e di qualità, per offrire ai visitatori del territorio una visione complessiva e organica del territorio.