
Budget speso su 28000,00
Indirizzo
Abruzzo, Teramo, Isola Gran Sasso
Telefono
+393331910656
info@letreporte.it
Sito
Social Profiles
Descrizione
L’obiettivo principale del progetto è quello di creare un “incubatore” di idee e attività sociali e culturali che svolga un ruolo di fucina e stimolo per i ragazzi del territorio. E' necessario potenziare e innovare le attività del Centro di Aggregazione Giovanile che così riuscirà a rispondere a molte delle esigenze che sono emerse anche nel corso dei nostri incontri informali con i giovani del territorio e dare ulteriore impulso alle nascita di nuove attività e realtà sociali.
In particolare presso il centro si potranno avviare nuove iniziative in modo da perseguire diverse finalità:
- creare uno spazio dove i giovani non possano solo incontrarsi ma anche fare le cose che piacciono e per le quali è necessario uno spazio ben definito ed attrezzato (sala prove, attrezzature e strumenti informatici per pre e post produzione di video);
- promuovere il protagonismo giovanile cercando di cogliere tendenze, bisogni ed esigenze espressive dei giovani definendo con loro le attività strutturate da portare avanti dentro il centro;
- promuovere la motivazione allo studio utilizzando le alleanze tra coetanei per supportare chi vive qualche momento di difficoltà scolastica ed attivare momenti di sostegno e supporto allo studio con l'ausilio di personale idoneo per chi ne avverte la necessità;
- stimolare nei ragazzi il desiderio di organizzare all'interno del centro attività, piccoli eventi, feste, laboratori da portare avanti anche in autonomia consentendo l'utilizzo degli spazi sotto forma di autogestione;
- creare sinergie con altri centri per favorire l'interazione e lo scambio di esperienze.
Per la promozione del Centro di Aggregazione Giovanile si punterà sia al passaparola, organizzando eventi di promozione e conoscenza delle attività svolte, sia all’utilizzo dei “new media” attraverso l’attivazione di un blog e di una web radio con la previsione di almeno una trasmissione a settimana.
Questi due strumenti permetteranno di espandere l’area di diffusione delle attività oltre il confine comunale e intercettare nuovi potenziali fruitori del centro grazie alla facilità di condivisione dei social media.
Esplorando la comunicazione in tutte le sue forme, specie quelle più attuali, si andrà in modo naturale verso lo scambio diretto di idee, con partecipazioni e collaborazioni tra ragazzi.
Una delle nuove attività da avviare sarà la sperimentazione della “Banca del tempo”, una modalità nuova per donare il proprio tempo libero e ricevere in caso di bisogno servizi da parte di altre aderenti alla banca. Per i ragazzi sarà potrà rappresentare una nuova esperienza di volontariato alla pari: ognuno offre le sue competenze e il suo tempo per aiutare un coetaneo o concittadino a risolvere un problema o portare a termine un’attività. Ovviamente la banca del tempo sarà aperta a tutti i cittadini del territorio con possibilità di interscambio anche generazionale. Nella Banca del Tempo il valore delle attività scambiate corrisponde unicamente alle ore impiegate per realizzarle e la regola è coniugare l’utilità con il piacere. Chiunque può aderire ad una banca del tempo, poiché ognuno è potenzialmente in grado di offrire qualcosa di utile ad altri e tutti hanno bisogno di qualcosa. Iniziamo subito con il fare un esempio. Il vantaggio che si ha con questa banca è che non si diventa debitori o creditori di una persona, ma lo si diventa nei confronti della banca che così incrocerà domanda e offerta nel modo più ottimale possibile. Non è difficile immaginare l’ampia gamma di possibilità di scambi che si apre grazie ad una organizzazione di intermediazione che permette scambi indiretti, sulla base della reciprocità, ma non solo della bilateralità come nel baratto, e differiti nel tempo, poiché si da quando si può e si riceve quando si vuole. Si offrono e contemporaneamente si ricevono ore di compagnia, trovando persone che hanno i nostri stessi gusti. Chiunque in una banca del tempo è portatore di valori: si annullano le differenze fra giovane e anziano, ricco e povero, comunitario ed extracomunitario, disabile e normodotato, ognuno può portare qualcosa, e tutte le prestazioni hanno lo stesso valore, ovvero 1 ora.
Un’altra attività da potenziare è quella dell’apertura della sala prove.
Il territorio di Isola del Gran Sasso è ricco di band giovanili che hanno difficoltà ad ottenere un locale dove poter incontrarsi e svolgere le prove. La proposta è quella di realizzare una sala prove musicale per la quale è già avviata una parziale raccolta fondi e di finanziamento. Con questo bando si completarà il percorso avviato due anni fa dall’associazione. E’ stato individuato il locale, che necessita di piccoli interventi di manutenzione e alcune attrezzature sono già nella disponibilità dell’associazione.
Per stimolare la partecipazione dei giovani alle attività musicali, oltre alla realizzazione della sala prove si avvieranno percorsi per coinvolgere i potenziali musicisti. L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento di band giovanili attive sul territorio, si pone come finalità di dare la possibilità a ragazzi che abbiano già intrapreso un percorso musicale e che suonino uno strumento (livello base o medio) di sperimentarsi all’interno di un gruppo e raggiungere diversi obiettivi:
- creare occasioni di incontro e scambio fra i ragazzi;
- favorire il passaggio di conoscenze, cultura e tecnica musicale in un gruppo di “pari”;
- stimolare il volontariato fra i giovani;
- pubblicizzare il Centro;
- utilizzare in modo produttivo e “regolamentato” la sala musica;
Le band aderenti possono, in cambio:
- avere a disposizione la sala musica per prove o registrazioni;
- essere pubblicizzate attraverso: creazione di links su facebook e pubblicazione di interviste/news sul blog del C.A.G. e siti locali, oltre a iniziative collegate alla web radio.
Altra linea di azione sarà l’organizzazione di incontri e corsi orientati ad aumentare le potenzialità e le competenze dei ragazzi.
Si potranno prevedere corsi di lingua inglese e di informatica, oltre a tematiche più specifiche come cinema, fumetto, fotografia e laboratori di teatro, questi ultimi sia sul piano teorico sia su quello pratico. Le tipologie e argomenti dei corsi saranno organizzati anche in funzione di esigenze emergenti durante lo sviluppo del progetto. Un aspetto importante sarà la promozione dell'educazione alimentare tra i giovani, spesso prime vittime di una cattiva alimentazione.
L’ambiente esterno della struttura del Centro di Aggregazione, costituito da un giardino di medie dimensioni, sarà recuperato in vista di uno spazio dove poter stazionare all’aria aperta anche per attività enogastronomiche. Particolare attenzione sarà riservata alle fasce più giovani, anche in collaborazione con le scuole del territorio. Previsti infatti progetti di varia natura (ludica, culturale, di promozione del territorio) che possano coinvolgere anche gli scolari della fascia d’età compresa tra i sei e i quattordici anni.
L’associazione ha maturato una buona esperienza negli anni nella promozione turistica, avendo attivato dal 2012 un punto informativo turistico che nei mesi estivi svolge un ruolo di raccordo sul territorio tra i turisti e gli operatori che propongono eventi e iniziative. La proposta è quella di operare un salto di qualità nei servizi offerti ai turisti, migliorando la collaborazione con con gli operatori turistici del territorio e procedere alla creazione di una brochure turistica innovativa e di qualità, per offrire ai visitatori del territorio una visione complessiva e organica del territorio.
Rapporto finale del progetto realizzato dall'Associazione Le Tre Porte
Costretti dall'emergenza covid-19, noi membri del direttivo dell'Ass.ne di promozione sociale "Le Tre Porte" abbiamo dovuto riorganizzare le ultime iniziative già programmate per tutto il 2020.
Nonostante questo, e nonostante la temporanea chiusura del centro di aggregazione giovanile dovuta al lockdown nazionale e alle misure restrittive volute dai vari Decreti Legge, l'Associazione ha voluto fortemente ripartire con diverse attività, concordandole con l'Amministrazione Comunale anche e soprattutto per venire incontro alle nuove esigenze createsi sul territorio e in special modo per quanto riguarda l'aggregazione giovanile e eventi di interesse sociale, culturale e turistico.
Così, rispettando le nuove norme di distanziamento e capienza, abbiamo riaperto il centro di aggregazione nei mesi di giugno e luglio, per permettere a quanti dovevano preparare esami di avere un posto sicuro dove poter studiare.

Nel mese di luglio, abbiamo riformulato alcune voci del progetto iniziale per organizzare il Nerd Summer Camp: un campo estivo rivolto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni che si è svolto in due settimane proponendo corsi di cinema e di fumetto, uscite in natura e corsi sportivi tenuti da esperti.
I due appuntamenti, della durata di una settimana ciascuna, hanno visto la partecipazione di 30 ragazzi e ragazze, il numero massimo ammesso dalle norme anti covid 19.




In estate, come sempre, e in previsione di un maggiore afflusso di turisti nell'area montana, abbiamo prontamente organizzato il punto informativo turistico, aperto sette giorni su sette, sia di mattina che di pomeriggio.

Nella stessa ottica, sono state due le giornate rivolte ai turisti ideate dall'Associazione: unendo enograstronomia, cultura e storia, i partecipanti sono stati guidati in una completa visita del borgo di Isola del Gran Sasso (prima data) e della abbazia di San Giovanni ad Insulam (seconda data), il tutto accompagnato poi dalla scoperta di eccellenze del luogo (olio, pane, formaggi, insaccati, birra artigianale) e buona musica, con le band del territorio.




A questo proposito, e pensando che gran parte dell'aggregazione giovanile passi anche dalla musica, ci siamo fatti promotori della nascita di una nuova associazione, al in forma di sottosezione dell'associazione, chiamata Musica alle Porte, che si occupa della gestione della sala prove musicale e di ciò che gravita attorno a questo spazio.

Sempre nel campo della musica dal mese di Gennaio abbiamo avviato una collaborazione con il progetto "Radici" organizzando un corso di chitarra e canto popolare, indirizzato sia ai ragazzi che ai genitori, ospitando gli incontri presso i locali della Sala Prove. Il progetto multidisciplinare “RAdiCI” incrementa l’offerta educativa e culturale in 17 Comuni d’Abruzzo colpiti dal sisma: una trama di percorsi ed opportunità per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, e famiglie.

Il giardino del Centro di Agg.ne ha accolto, nelle serate estive, piccoli momenti di gioco e relax tra ragazzi, o eventi più organizzati come il riposizionamento della statua della Madonnina appartenente alla struttura (già asilo gestito da suore) a cui è seguito un piccolo buffet.
Come ultimi eventi, sempre con l'accuratezza di rispettare le norme anti-covid, abbiamo organizzato due distinti corsi di yoga (il primo all'aperto, nel nostro giardino; il secondo in una sala del centro di aggregazione).

Per quanto riguarda il sociale, insieme ad alcune associazioni del territorio abbiamo dato vita ad una rete di volontariato, chiamata “IsolAmici PaccoCondiviso” il cui obiettivo è quello di sostenere le famiglie in difficoltà tramite la consegna del ‘pacco condiviso’, una versione locale della raccolta alimentare che attualmente vede la partecipazione di circa 40 volontari che si occupano di coordinare i punti raccolta e consegnare alle famiglie.bisognose i prodotti alimentari

Il progetto sostanzialmente ha raggiunto i suoi obiettivi primari e secondari per cui era stato pensato e implementato:
- ha stimolato l'avvio di nuove attività e iniziative sul territorio, promuovendo ed ospitando eventi sia nelle sale interne che nel giardino ristrutturato;
- l'associazione ha avviato diversi progetti in collaborazione con altre realtà del territorio, dando nuovo impulso ad iniziative che hanno coinvolto diverse associazioni e creato una rete di solidarietà e aiuto;
- ovviamente le attività svolte nel centro di aggregazione sono state potenziate con la realizzazione di molti eventi destinati sia ai ragazzi che agli adulti:
- l'avvio della sala prove musicale ha centrato l'obiettivo primario per cui era stata progettata: stimolare, attraverso la musica, la partecipazione e l'aggregazione di giovani e meno giovani. Questo target si è concretizzato con la nascita di una sezione speciale dell'associazione che si dedicherà esclusivamente alla musica, in tutti i suoi aspetti, con la partecipazione di nuovi volontari che gestiranno in autonomia la sala prove. L'emergenza Covid ha rallentato questo processo in quanto ad ottobre era prevista l'ufficializzazione della nuova organizzazione e l'organizzazione di un evento promozionale ad hoc, che in ogni caso verrà riproposto appena la situazione emergenziale terminerà.
- al momento, con l'avvio della pandemia, abbiamo dovuto rimodulare l'attività prevista per la nascita della banca del tempo. Durante l'emergenza, insieme ad altre associazioni del territorio, abbiamo contribuito alla nascita della rete "IsolAmici Pacco condiviso che attraverso il volontariato si impegna a sostenere i bisogni alimentari e di base delle famiglie e persone del territorio in difficoltà economiche attraverso l'attivazione di punti di raccolta presso le attività commerciali. Al momento sono assistite oltre 30 famiglie che ricevono mensilmente un pacco contenente beni di prima necessità;
- abbiamo avviato workshop e laboratori attraverso i 2 summer camp organizzati nell'estate 2020 come servizio richiesto dal Comune per aiutare le famiglie in cui entrambi i genitori erano impegnati nel lavoro quotidiano a trovare un luogo sicuro dove lasciare i figli e che non fosse una sempre attività di "custodia" ma offrisse anche delle attività stimolanti per i ragazzi; questa attività ha previsto l'impiego di n. 3 operatori.
- la sistemazione del giardino e dell'area esterna ha aumentato il potenziale del Centro di Aggregazione, adesso abbiamo una location con strutture e aree idonee ad organizzare eventi ed incontri, creando anche i presupposti per la prossima estate, per la realizzazione di un'area picnic dove accogliere i turisti.
Tutte queste attività sono state coordinate e seguite da 1 unità che è stata formata e in alcune occasioni retribuita come esperto.
Il centro di aggregazione è rimasto aperto in questi 2 anni (ad esclusione del periodo pandemico) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30 con una frequenza media giornaliera di circa 10 ragazzi.
Il punto informativo turistico è stato molto apprezzato e frequentato durante l'estate, di seguito le statistiche 2019 degli accessi:



In conclusione, l'associazione in questi 2 anni è diventata sempre di più un punto di riferimento sul territorio ed ha potenziato le proprie attività, migliorando i servizi e ponendo le basi per nuove attività future. Il contributo dei fondi da parte del Comitato Sisma Centro Italia è stato fondamentale per ripartire dopo l'emergenza sisma e ci ha permesso di ricominciare a ricostruire il tessuto sociale e culturale di Isola del Gran Sasso.
Ad ottobre il Centro di Aggregazione ha riaperto i battenti con le aperture quotidiane dal Lunedì al Venerdì, dalle 15.00 alle 18.00.
Nel periodo di Halloween abbiamo organizzato diverse serate, sia per i ragazzi che per gli adulti.


Sono andate avanti anche le attività della Sala Prove con un utilizzo costante da parte di gruppi musicali locali.


A inizio Dicembre abbiamo organizzato, in collaborazione con altre associazioni, un seminario sulla promozione di un dolce tipico del territorio con interventi di alto profilo e una grande partecipazione.


Durante il periodo natalizio, il Centro di Aggregazione Giovanile è stato al centro di molte attività e iniziative, dai momenti di aggregazione con eventi dedicati ai più giovani, a presentazione di artisti locali.
Intervista all'artista isolano Amelia


Serate dedicate ai giochi di ruolo




E' stato organizzato un laboratorio artistico per i più piccoli



Nel mese di Gennaio sono stati riaperti anche i locali al piano terra dove è stata organizzata la festa del tesseramento.



Finalmente il Centro di Aggregazione ha riacquistato la sua strutturazione originale, con 2 piani diversificati in funzione delle attività.
In collaborazione con la scuola di musica realizzata dal Progetto Radici per il mese di Febbraio sono stati organizzati dei corsi gratuiti di chitarra e canto.

Il periodo estivo del 2019 è stato molto impegnativo in quanto l'associazione è stata impegnata su più fronti:
- la disponibilità di una sede pienamente operativa ha permesso di avviare collaborazioni ed ospitare eventi e serate culturali;
- sono state organizzate iniziative orientate alla promozione turistica ed all'accoglimento dei visitatori;
- sono continuati i lavori per recuperare tutti gli spazi: tra fine luglio e inizio agosto è stato completato il primo lotto per la sistemazione del giardino, mentre nel mese di settembre sono partiti i lavori per sistemare la seconda sala del centro di aggregazione.
Grande impegno è stato profuso dall'associazione nell'ambito della promozione turistica. Dal 15 Luglio al 15 Settembre è stato attivato il punto informativo turistico, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 con l'impegnati di 4 ragazzi/e. E' stato prodotto nuovo materiale promozionale, in particolare:
- 2 rollup verticali
- 1500 brochure sulla Chiesa di San Giovanni
- 2000 guide dedicate a Isola del Gran Sasso
Il punto informativo è stato visitato da oltre 250 persone.



Rimanendo nell'ambito della promozione del territorio anche quest'anno abbiamo organizzato le visite guidate alla Chiesa di San Giovanni ad Insulam, con circa 100 visitatori che hanno scoperto le bellezze del nostro territorio.



L'ultima iniziativa dedicata al turismo è nata dall'idea di cercare di promuovere due grandi risorse del nostro territorio: l'enogastronomia e le bellezze artistiche e naturali. Abbiamo organizzato tre appuntamenti (7 e 28 Luglio, 8 Settembre) in cui abbiamo coinvolto diversi produttori di prodotti tipici del nostro territorio (frantoio, fornaio, micro birrificio, produttori vari di prodotti caseari e di salumeria) e grazie all'ospitalità del Frantoio Gran Sasso, che si trova a 800 m. dalla chiesa di San Giovanni, abbiamo organizzato delle giornate in cui si visitava la vicina chiesa e poi si degustavano i prodotti del territorio, allietati dalla musica di gruppi locali. Gli incontri hanno riscosso molto successo, con la partecipazione di turisti provenienti dalla costa e dall'entroterra aquilano, con oltre 40 partecipanti di media per ogni appuntamento.






Come detto in precedenza, la disponibilità di una sede operativa e ben attrezzata permette collaborazioni e interazioni con altre realtà del territorio. Nel mese di agosto, infatti, abbiamo collaborato con il progetto Radici (un progetto finanziato dall’Impresa Sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa) ospitando presso la nostra sede i docenti ed i 20 ragazzi partecipanti, che hanno preparato un documentario sui luoghi ed i personaggi del nostro territorio, proiettato successivamente in piazza.


Tra le attività di coinvolgimento anche quest'anno abbiamo organizzato la caccia al tesoro in notturna che ha visto la partecipazione di oltre 90 ragazzi che si sono sfidati a colpi di quiz, prove fisiche e giochi di logica. Continua anche l'attività della sala prove.



Oltre alle attività, abbiamo portato avanti i lavori di sistemazione della sede: abbiamo effettuato la prima sistemazione del giardino e dell'area esterna (mancano gli arredi urbani e l'illuminazione) e avviato i lavori di bonifica e recupero della seconda sala (posta al piano inferiore) del centro di aggregazione. Per la riapertura autunnale del Centro di aggregazione, contiamo di avere a disposizione, finalmente, tutti gli spazi.





Continuano le attività dell'associazione per animare culturalmente e socialmente il territorio di Isola del Gran Sasso.
Continuano le trasmissioni della web radio che permette di promuovere eventi e attività non solo della nostra associazione ma anche di altre realtà del territorio.
In collaborazione con l'Istituto Comprensivo si è avviato un percorso didattico con i ragazzi per la realizzazione della web radio della scuola, con visite degli studenti presso la sala prove dove vengono realizzate le trasmissioni radiofoniche.
Il centro di aggregazione continua la sua attività con serate a tema dedicati a film o eventi particolari. Il 5 maggio si è svolto i terzo incontro dedicato all'educazione alimentare, questa volta dedicato all'olio.





Nella primavera del 2019 le attività dell'associazione sono continuate senza pausa. Accanto alle iniziative rivolte all'aggregazione sociale e giovanile sono state avviate le campagne di comunicazione per la promozione delle attività svolte e del ruolo del Comitato Sisma Centro Italia; infatti giovedì 21 Marzo, presso la sala conferenze del Bim (Bacino Imbrifero Montano) si è svolta la presentazione delle prime iniziative realizzate e in fase di attivazione: è stata presentata la sala prove con annessa sala conferenze, le attività svolte dal Centro di Aggregazione e quelle di prossima attivazione.





Sono partite le trasmissioni della web radio #FacciamoCentro: appuntamento ogni mercoledì dalle 18.55 in diretta con ospiti legati alla promozione delle attività sul territorio.

Domenica 8 Marzo, in occasione delle celebrazioni della festa della donna, l'associazione ha organizzato un incontro dove i cittadini hanno scelto delle letture per celebrare la figura della donna e della parità di genere.

In collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Isola del Gran Sasso e alcune realtà imprenditoriali del territorio è stato organizzato un ciclo di incontri per la promozione della buona alimentazione e della corretta educazione alimentare. Primo appuntamento venerdì 22 Marzo con i ragazzi della scuola media di Isola quanto il nutrizionista Paolo De Cristofaro ha illustrato agli alunni i principi della dieta mediterranea. Replica, per gli adulti, Domenica 24 Marzo con il seminario "Non tutti i grassi vengono per nuocere". Si prosegue il 6 Aprile ed il 28 Aprile.




Nell'ultimo quadrimestre le iniziative dell'Associazione e del Centro di Aggregazione sono ripartite su diversi fronti e con un ottimo riscontro di partecipazione.
Segue un quadro di aggiornamento delle attività previste.
Centro di Aggregazione
Il centro di aggregazione ha riaperto ufficialmente le attività nel mese di dicembre con eventi promozionali ad hoc e aperture serali continuative dal 15 Dicembre al 6 Gennaio. Dal 7 Gennaio è stata avviata l'apertura pomeridiana dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 18.30 oltre ad una apertura serale fissa del venerdì e occasionale in altri giorni della settimana.




Sono stati organizzati diversi eventi tra i quali segnaliamo:
Serata di conoscenza e degustazione delle birre artigianali


Laboratori di lettura per ragazzi e genitori in collaborazione con l'Istituto Comprensivo (da ripetersi una volta al mese)


Incontri culturali con personaggi del territorio


Festa del tesseramento


Web radio
E' partita anche la web radio che verrà implementata in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Isola del Gran Sasso e Colledara che ha avviato una collaborazione su questa tematica con l'associazione.
Il 16 Gennaio è stata trasmessa in diretta il numero zero della radio, alla presenza di alcuni docenti e ragazzi della scuola che sono intervenuti alla trasmissione. Dalla pagina dedicata è possibile ascoltare la trasmissione.

Sala prove musicale
I lavori necessari per la realizzazione della sala prove musicale sono completate ed a breve ci sarà l'inaugurazione e l'apertura ufficiale.


Banca del Tempo
E' in fase di organizzazione, in collaborazione con l'associazione nazionale Banca del Tempo, per il mese di Febbraio le azioni formative necessarie ad avviare l'attività e promuovere questa risorsa, anche coinvolgendo le altre associazioni del territorio.
Le attività dell’associazione di promozione sociale Le Tre Porte sono state riavviate su più fronti, durante tutta l’estate. Considerato la complessità delle attività da implementare, si è deciso di procedere su due fronti: da un lato si sono subito implementate alcune attività per riattivare nel breve periodo il centro di aggregazione (in particolar modo in ambito turistico), mentre dall'altro lato si è progettato le iniziative che per il loro avvio richiedono passaggi con soggetti terzi (Comune e Scuola). Di seguito le attività e le iniziative già avviate:
Promozione turistica
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Isola del Gran Sasso, è stato attivato il punto informativo turistico, aperto ogni giorno da fine luglio a inizio settembre sia nelle ore mattutine che pomeridiani. Circa trecento turisti hanno usufruito dei servizi offerti (vedi relazione).
Sempre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, quest’anno l’associazione Le Tre Porte ha guidato le visite alla chiesa di San Giovanni ad Insulam, inagibile per circa dieci anni e riaperta al pubblico proprio nel giugno del 2018.
E' stata riattivita la connettività internet presso il centro di aggregazione con la possibilità di offrire l'accetto wireless ai turisti ed ai ragazzi che frequentano il Centro. Il nuovo sistema di accesso, che prevede un sistema di autenticazione semplificato, permette anche la promozione delle attività dell'associazione grazie ad un sistema di pubblicità integrato durante la fase di login.
Aggregazione sociale
Per quanto riguarda le attività aggregative indirizzate ai più giovani, nel mese di agosto presso la sede dell’associazione sono state organizzate tre serate-gioco, aperte a tutti, che hanno visto partecipare una media di 30 ragazzi a serata.
Ancora 40 tra ragazzi e adulti hanno preso parte all’evento “Piccoli Brividi”: una serata in sede dove si è parlato di folklore locale, leggende urbane e fake news.
+++ATTENZIONE+++ DAL CIRCO VENUTO A ISOLA DEL GRAN SASSO È FUGGITO UN LEONE! 🐆 SE CI CREDI, TI ASPETTIAMO DOMENICA SERA PRESSO IL CENTRO DI AGG.NE LE TRE PORTE 😎😂
Posted by Miki Moz on Friday, August 3, 2018
Programmata inoltre una gita sociale, che si è svolta in data 14 ottobre 2018, con visita a Civita di Bagnoregio e il Parco dei Mostri a Bomarzo, nel Lazio.


Sabato 8 Dicembre: Abruzzo vs Trentino, una “sfida” gastronomica di beneficenza.
L’associazione Le Tre Porte e la Croce Bianca Rotaliana di Mezzolombardo (Trento) rinnovano la loro amicizia, organizzando un evento benefico a Isola del Gran Sasso per contribuire al progetto “Una montagna defibrillata”, portato avanti dall’associazione Genius Loci.
La serata sarà allietata dalla presenza di gruppi musicali del territorio di Isola del Gran Sasso e della Valle Siciliana che festeggeranno, con una performance musicale collettiva, la prossima apertura della sala prove musicale realizzata grazie ad un progetto nato dalla collaborazione tra l’associazione Le Tre Porte e la Comunità Montana del Gran Sasso e con il contributo della Regione Abruzzo e del Comitato Sisma Centro Italia.
Sulla pagina dell'associazione tutti i dettagli.

View this post on InstagramA post shared by Associazione Le Tre Porte (@letreporteisola) on
Attività in fase di realizzazione
Banca del tempo
Nel mese di Luglio è stata contattata l'associazione nazionale della Banche del Tempo (www.associazionenazionalebdt.it) con cui si è concordato un percorso per l'avvio dell'attività. Il primo passo è stato l'approvazione da parte dell'associazione del regolamento per la gestione della propria Banca del Tempo. Nelle prossime settimane, dopo l'approvazione della nostra richiesta di adesione, ci sarà un periodo di formazione da parte di un referente della BdT per i soci che dovranno gestire questa attività. Completata la fase della formazione presumibilmente nel mese di Gennaio verrà avviata la BdT a Isola del Gran Sasso, con un evento promozionale che lancerà, oltre alla Bdt, anche la Sala Prove.
Sala prove
L'Amministrazione Comunale ha avviato l'iter amministrativo per i lavori propedeutici alla realizzazione della sala prove che dovrebbe vedere la luce entro il mese di Gennaio. La prima parte dell'allestimento del locale sarà finanziata con un'attività della Comunità Montana e successivamente acquisteremo le attrezzature per completare la struttura.
Centro di Aggregazione
In attesa dell'autorizzazione del Comune per i lavori esterni alla struttura necessari al miglioramento del giardino e dell'accesso alla sala multimediale, sono stati già acquistati mobili, accessori ed alcune attrezzature ludico / informatiche che sono in fase di consegna.
Effettuati anche i primi acquisti di mobili e accessori, in vista della riapertura autunnale del centro di aggregazione giovanile: in programma è prevista una ridistribuzione degli spazi della sede, migliorandone gli stessi in base alle nuove sensibilità e ai nuovi bisogni.
La riapertura ufficiale del Centro di Aggregazione è prevista per Dicembre, con un evento di presentazione che darà ampio spazio anche al ruolo del Comitato Sisma Centro Italia con l'ipotesi di una conferenza stampa di lancio dell'iniziativa. Durante tale evento verrà presentata la nuova sala prove e e la Banca del Tempo.




Promozione sociale
Con l'avvio dell'anno scolastico, per implementare alcune attività in ambito sociale e culturale si è provveduto a proporre all'Istituto Comprensivo di Isola del Gran Sasso alcuni progetti da realizzare insieme tra cui:
- Incontri informativi su Cyberbullismo ed educazione alimentare
- Laboratori di lettura per genitori e figli
- Inclusione a fumetti (dal brano ai disegni)
- Il fumetto a scuola, corso sui fumetti
- Scuola multimediale, webradio e blog
Lista documenti
- Regolamento banca del tempo
- Punto informativo turistico
- Visite guidate a San Giovanni ad Insulam
- Gita sociale
- Progetto Scuola
- Abruzzo vs Trentino - Una sfida culinaria per una buona causa
- Conoscere la birra, serata di degustazione
- Incontro con lo chef di Isola Manuel Di Stefano per quattro chiacchiere sull'esperienza con Borghese, tra cucina e televisione.
- Nati per leggere, pomeriggio di letture per bambini e adolescenti
- Promo della prima puntata della Webradio
- Rassegna stampa 1
- Rassegna stampa 2
- Rassegna stampa 3
- Alla scoperta dei gioielli della Valle Siciliana, 3° appuntamento
- Alla scoperta dei gioielli della Valle Siciliana, 2° appuntamento
- Alla scoperta dei gioielli della Valle Siciliana, 1° appuntamento
- Rollup promozionale 1
- Rollup promozionale 2