
Budget speso su 234000,00
Indirizzo
Abruzzo, Teramo, Isola Gran Sasso
Telefono
+390861976065
info@dolciamoridelgransasso.it
Sito
http://www.dolciamoridelgransasso.it/
Social Profiles
Descrizione
La Dolci Amori del Gran Sasso srl, è un’azienda produttrice di biscotti da forno dolci e salati senza glutine (www.dolciamoridelgransasso.it) con sede legale e produttiva ai confini del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La Dolci amori del Gran Sasso è un’azienda di recente costituzione (anno 2014) che con solo ed esclusivamente le proprie forze finanziarie è riuscita ad avviare la produzione di biscotti secchi dolci e salati senza glutine.
L’investimento previsto, prettamente tecnico nella sostanza, consentirà di ampliare ulteriormente le tipologie di prodotti già ideati e idonei per determinare un significativo aumento di produttività grazie ad un nuovo processo di meccanizzazione dell’iter produttivo con conseguente ed importantissima riduzione dei costi unitari di produzione, oramai necessari visto l’arrivo su tali mercati di prodotti specifici, prodotti appartenenti a veri e propri colossi dell’industria alimentare. Il traguardo da raggiungere in tempi strettissimi è quello attinente al raddoppio della capacità produttiva e di conseguenza della capacità di confezionamento. Il presente progetto prevede, inoltre, attività di sperimentazione e ricerca volta alla produzione di nuovi prodotti senza glutine. E’ previsto, una durata complessiva di 16 mesi, specifica attività di sperimentazione attraverso il supporto di un esperto ricercatore. Infine si prevedono apposite attività di comunicazione e web marketing volte all’aumento della notorietà dell’impresa.
L’obiettivo del presente progetto quello di innovare il processo produttivo al fine di incrementare la capacità competitiva. Possono scomporsi tre sub-obiettivi: aumento della capacità produttiva, sviluppo della notorietà dei prodotti dell’impresa, sviluppo di nuovi prodotti. Pertanto, gli interventi individuati da implementare attraverso il progetto, sono rappresentati dall’investimento in una nuova linea produttiva, al fine di produrre una nuova linea prodotti attraverso l’acquisizione di nuovi macchinari, e all’attuazione di una strategia di marketing, comprendente attività di branding e presenza online e all’attività di ricerca e sviluppo mediante test di realizzazione di nuovi prodotti.
E' possibile quindi riassumere obiettivi e risultati da ottenere attraverso il seguente riepilogo:

RAPPORTO FINALE PROGETTO "GRAN SASSO SENZA GLUTINE"
Il progetto d'investimento, grazie alla proroga ottenuto, sebbene alcune difficoltà dovute all'emergenza epidemiologica, è stato portato al termine. L'ultimo investimento è stato effettuato a cavallo tra dicembre 2020 e gennaio 2021. Il macchinario, che prevede un sistema automatizzato di caricamento, è il fiore all'occhiello dell'investimento previsto.



Continuano invece le attività di disseminazione dei risultati e dell'iniziativa, dando visibilità al Comitato Sisma, finanziatore dell'iniziativa.
Di seguito si riporta estratto di un articolo/intervista fatta dal Il Centro, il primo quotidiano, in Abruzzo, per ordine di lettura. Si ritiene pertanto di enorme rilevanza la visibilità offerta al Comitato sisma, di cui si parla ampiamente nell'articolo.

Proseguono inoltre le attività di sviluppo commerciale del prodotto Frollino Go!, ampliando le collaborazioni di siti commerciali dove è possibile reperirlo e acquistarlo.


In ultimo, si registrano, grazie alle sinergie promozionali attuate, numerose attività di endorsement a cura di atleti, professionisti e amatoriali, sul prodotto Frollino Go!.


IV° RAPPORTO INTERMEDIO PROGETTO " GRAN SASSO SENZA GLUTINE"
Proseguono le attività di comunicazione relative alla promozione dei prodotti dell'azienda, nello specifico quelle relative al frollino !Go. L'impresa, grazie a vere e proprie attività di endorsement da parte di influencer sportivi, sta ottenendo un importante successo sui principali canali social.



Al fine di favorire la più ampia disseminazione dell'iniziativa promossa dal Comitato Sisma Centro Italia, l'impresa, durante la sua partecipazione alla puntata n. 15 della trasmissione condotta da Maurizio Battistelli (R+ News Can 116) , ha più volte parlato del contributo ottenuto dal Comitato Sisma Centro Italia.
Di seguito l'estratto:
Gli investimenti
Relativamente al programma d'investimento, lo stesso sta volgendo al termine. Attualmente, l'impresa sta completando gli ultimi acquisti. In questi giorni è stata consegnata la macchina Alimentatore pasta automatico nastro in salita, tra i fiori all'occhiello dell'investimento.



III° RAPPORTO INTERMEDIO PROGETTO " GRAN SASSO SENZA GLUTINE"
Proseguono le attività progettuali relative alla promozione del nuovo prodotto dell'azienda, il frollino !Go, appositamente pensato per gli sportivi.
Mentre, da un lato, l'attività di sviluppo e perfezionamento dello stesso prosegue, dall'altra si è dato inizio all'attività di promozione dell'articolo, attraverso i principali social network. Sono state avviate importanti ed interessanti sinergie commerciali con alcuni importanti marchi di supermercati, nelle principali città abruzzesi, oltre che con negozio di integratori ed alimenti appositamente pensati per atleti e persone che svolgono attività sportive.





Al fine di favorire la più ampia disseminazione dell'iniziativa promossa dal Comitato Sisma Centro Italia, l'impresa ha divulgato il comunicato stampa relativo alla misura del Comitato, ottenendo la pubblicazione sui principali quotidiani online della Regione.
Di seguito la rassegna stampa:
Gli investimenti
Relativamente al programma d'investimento, sono in programma, nei prossimi giorni, incontri con gli specifici fornitori al fine di dare avvio alla parte finale del programma di spesa, che prevede l'aggiunta, in forza all'azienda, di ulteriori macchinari in grado di migliorare ulteriormente la capacità produttiva della stessa.
Il prossimo acquisto, in fase di ultimazione, è quello della macchina Carica Pasta.
II° RAPPORTO INTERMEDIO PROGETTO " GRAN SASSO SENZA GLUTINE"
Le attività progettuali, come premesso nel I° rapporto, stanno prevedendo in questa fase lo sviluppo di un nuovo prodotto dell'azienda, pensato appositamente per uno specifico target di mercato. In questi mesi si è proceduto, attraverso attività di ricerca e sviluppo interne e con il coinvolgimento di un esperto ricercatore, prof. Quaglia, alla formulazione della ricetta e ai relativi test del nuovo prodotto.
Parallelamente si sta procedendo con l'ideazione e predisposizione del naming del prodotto e la veste grafica della confezione.
Il prodotto innovativo, dal nome Go! che a breve verrà lanciato sul mercato, è specificatamente pensato per il pubblico sportivo, amatoriale e agonistico, alla ricerca di un prodotto per la prima colazione ricco di proteine e senza glutine. Già la prima colazione deve apportare circa il 25% della razione calorica quotidiana. Nell'allenamento, l'alimentazione ha un ruolo molto importante e deve adattarsi progressivamente ai bisogni nutrizionali modificati dall'incremento del lavoro muscolare. Dev'essere pertanto non solo equilibrata, ma anche quantitativamente maggiore in proporzione ai bisogni specifici del soggetto. L'alimentazione di uno sportivo in periodo d'allenamento è sufficiente quando, superata la fase iniziale del periodo d'allenamento, il peso si mantiene costante, indipendentemente dall'entità del lavoro muscolare dell'atleta.


Gli investimenti
Parimenti alle attività di ricerca e sviluppo, il programma di spesa procede attraverso l'acquisto dei beni strumentali previsti da progetto e, a seguito di approvazione di variazione di spesa del 13/12/2018, con l'aggiunta di alcune strumentazioni necessarie proprio alla realizzazione del nuovo prodotto.
si sta procedendo quindi con l'acquisto di una macchina confezionatrice verticale modello Simply, di un rullo rotativo a corpo unico in bronzo con inserti in materiale plastico alimentare, e infine di un tubo formatore circolare inox.



Costi di funzionamento
Relativamente ai costi di funzionamento, si intende avviato il progetto, all’interno del locale operativo, da maggio 2018.
Pertanto, ai fini della quota di cofinanziamento, si intendono avviate le spese attribuibili al funzionamento a partire da quella data. Le locazioni mensili, allo stato attuale, sono quindi 9 (fino a gennaio 2019).
Attività di ricerca e sviluppo
Tale attività necessita dell’impiego di apposito personale, già interno all’azienda, per ammontare ore stimato pari a 56 ore mensili, per un totale, sviluppato per 9 mesi di attività progettuali, pari a 504 ore uomo. Il costo orario stimato del personale di riferimento è pari ad € 18/h lorde.
Grazie ad importanti risvolti sul mercato di riferimento, si è dato inizio anticipatamente alle fasi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, con conseguente impiego della forza lavoro, prevista da progetto, sin da questa prima fase. Le attività, avviatesi a luglio 2018, hanno sinora previsto la fase di test e prova di alcune ricette, per un totale di 56 ore mese, per un totale complessivo all'11 febbraio di 280 ore.
Tale voce, come da progetto, attualmente è stata sostenuta con risorse proprie, imputabili alla quota di “cofinanziamento”.
A supporto di tali attività, come suddetto, si sta coinvolgendo un esperto ricercatore, prof. Quaglia, incaricato dello sviluppo della ricetta del frollino sportivo.
LE PROSSIME FASI
Le attività dei prossimi mesi prevedono la conclusione dello sviluppo del nuovo prodotto, l'acquisto delle ulteriori strumentazioni previste da piano e il lancio sul mercato, con relative attività promozionali di web marketing, del nuovo prodotto sviluppato.
LE ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE SUI SOCIAL
L'impresa, in linea con quanto previsto da progetto, ha avviato attività di comunicazione e disseminazione dei risultati progettuali attraverso i propri canali sui social network.
Di seguito alcuni screenshot:




I° RAPPORTO INTERMEDIO PROGETTO " GRAN SASSO SENZA GLUTINE"
PREMESSA
La Dolci amori del Gran Sasso è un’azienda di recente costituzione (anno 2014) che con solo ed esclusivamente le proprie forze finanziarie ha avviato la produzione di biscotti secchi dolci e salati senza glutine.
Dopo questa prima fase di avvio, l’impresa ha avvertito la forte la necessità di ottimizzare e potenziare l’attuale linea di Produzione/confezionamento, con l’intento di riuscire a diventare maggiormente competitiva sul mercato nazionale ed estero.
Grazie all’opportunità offerta dal bando Comitato sisma Centro Italia e, soprattutto, alla solidarietà dei lavoratori e delle imprese confindustriali, l’impresa ha ottenuto il contributo per dare avvio al proprio progetto di sviluppo imprenditoriale, attualmente alla I° fase.
Da programma l’investimento è previsto di ampliare ulteriormente le tipologie di prodotti già ideati e idonei per determinare un significativo aumento di produttività grazie ad un nuovo processo di meccanizzazione dell’iter produttivo con conseguente ed importantissima riduzione dei costi unitari di produzione, oramai necessari visto l’arrivo su tali mercati di prodotti specifici, prodotti appartenenti a veri e propri colossi dell’industria alimentare. A tal fine, gli interventi concreti riguardano l’attuale macchina rotativa per lo stampaggio dei biscotti, tramite un sistema automatico di carico della pasta in tramoggia, attualmente ancora alimentata con un sistema manuale.
L’introduzione di due confezionatrici, una orizzontale ed una verticale per prodotti di piccola grammatura, che andrebbero ad ottimizzare/meccanizzare il sistema di confezionamento delle porzioni monodose, che prevedono attualmente ancora un confezionamento manuale. La sostituzione della macchina confezionatrice verticale inclinata per confezioni di prodotto dai gr 250 in su, con una macchina maggiormente performante, al fine di aumentare la capacità produttiva complessiva in termini di prodotto finito, nell’arco delle otto ore lavorative di un turno. Infine l’acquisto di una nuova impastatrice planetaria e di una macchina farcitrice/dosatrice per ampliare ulteriormente il ventaglio dei prodotti realizzati dall’impresa, alcuni dei quali ancora risultato di una produzione ancora non meccanizzata. L’obiettivo è di ottenere la possibilità di essere assolutamente più competitivi sul mercato dei produttori di biscotti secchi senza glutine, sia introducendo nuovi macchinari che andrebbero a sostituire operazioni manuale, con il conseguente aumento della produttività/riduzione costi di produzione, sia ottimizzando e “velocizzando” l’attuale fase di confezionamento. Ottenendo sempre la possibilità di abbassare i costi di produzione sempre al fine di fronteggiare la concorrenza sempre più agguerrita. Il presente progetto prevede, inoltre, attività di sperimentazione e ricerca volta alla produzione di nuovi prodotti senza glutine. E’ previsto, una durata complessiva di 16 mesi, specifica attività di sperimentazione attraverso il supporto di un esperto ricercatore. Infine si prevedono apposite attività di comunicazione e web marketing volte all’aumento della notorietà dell’impresa.
LO STATO D’AVANZAMENTO
Voce 1.c - Gli investimenti in beni e servizi
L’avvio in generale del progetto d’investimento ha subito un lieve ritardo, rallentato dall’iter burocratico necessario all’ottenimento di apposita garanzia con la banca convenzionata (Banca Etica), propedeutica alla richiesta dell’anticipo del contributo.
La prima spesa inerente al progetto, oltre alla locazione dell’immobile, è quella relativa all’avvio delle attività di comunicazione. La spesa, con prima data maggio 2018, ha sinora previsto i seguenti servizi:
- Realizzazione sito web;
- Ideazione grafica per espositore da utilizzare nei negozi convenzionati;
- Ideazione grafica per packaging 200g;
- Grafica per packaging “biscottone”.
Tale spesa, poiché non ancora disponibile il c/c dedicato alla misura e non ancora ottenuto l’anticipo del contributo, è stata sostenuta con risorse proprie ed attribuibili alla quota cofinanziamento, in quanto pagata attraverso c/c dell’impresa non dedicato.

Inviata la richiesta di anticipazione, si è dato inizio al programma d’investimento cofinanziato dal Comitato sisma mediante il c/c dedicato, slittato quindi a luglio.
Il primo acquisto è quello della macchina confezionatrice verticale, strettamente necessaria alla fase produttiva, poiché in grado di automatizzare il confezionamento dei biscotti. La macchina consente, attraverso l’inserimento di quantitativi di biscotti già dosati, il confezionamento automatico degli stessi dentro le apposite confezioni brandizzate. L’investimento ha previsto al suo interno, in dotazione, un tubo formatore per il confezionamento di contenitori di formato standard. Sulla base di richieste e quindi di opportunità di mercato, si è rivelato necessario poter confezionare anche formati più stretti, specificatamente adatti per i distributori automatici. Tale domanda di mercato proveniente da importanti clienti dell’azienda, ha reso fondamentale l’acquisto di un ulteriore tubo formatore personalizzato, non previsto in fase di domanda. Considerata l’economia generatasi da un abbassamento del costo della macchina in fase di acquisto, si è quindi proceduto con la conferma d’ordine di un tubo formatore personalizzato, accessorio da utilizzare con la confezionatrice verticale.

Il secondo acquisto è relativo alla dosatrice elettronica ad ingranaggi, utile a dosare la farcitura di uno dei prodotti principali dell’azienda, il biscottone. Tale strumento, infatti, consente durante la fase di lavorazione la farcitura del biscotto in maniera automatica, sostituendosi al metodo manuale con sac a poche, utilizzato sinora. La macchina è dotata di ugello a doccia speciale con 16 fori, fascia riscaldante per tramoggia e pistola.

Lo stesso acquisto, al fine di dare visibilità alla misura e all'iniziativa del comitato sisma, è stato reso noto attraverso i canali social dell'impresa, come previsto da progetto.

Rispetto a quanto preventivato in fase progettuale, come suddetto, attualmente si sono generate delle economie, per i due macchinari, al momento dell’acquisto. Si sta valutando, quindi, l’eventuale acquisto di ulteriori beni al fine finalizzare le economie d’investimento, oppure se rimodulare il budget alla luce di ulteriori e necessarie ore di ricerca e sviluppo interne, in parte già imputate al progetto in fase di domanda. Tali aggiunte, a compensazione delle economie, saranno concordate e sottoposte ad approvazione preventiva del Comitato sisma.
Le attività di ricerca e sviluppo
Il progetto prevede l’implementazione di attività di sviluppo e test di nuovi prodotti alimentari da forno per il target celiaci.
Tale attività necessita dell’impiego di apposito personale, già interno all’azienda, per ammontare ore stimato pari a 56 ore mensili, per un totale, sviluppato per 9 mesi di attività progettuali, pari a 504 ore uomo. Il costo orario stimato del personale di riferimento è pari ad € 18/h lorde.
Grazie ad importanti risvolti sul mercato di riferimento, si è dato inizio anticipatamente alle fasi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, con conseguente impiego della forza lavoro, prevista da progetto, sin da questa prima fase. Le attività, avviatesi a luglio 2018, hanno sinora previsto la fase di test e prova di alcune ricette, per un totale di 56 ore mese, per un totale complessivo al 31 ottobre di 168 ore. Tali ricette hanno come obiettivo lo sviluppo di un nuovo prodotto dell’azienda, di cui, attualmente, si sta verificando la possibilità di realizzazione di un nuovo naming. Lo stesso, risulta essere non presente sul mercato e, quindi, potenzialmente innovativo per il mercato di riferimento. Si sta quindi procedendo con ulteriori test di prodotto e relative variazioni alla ricetta. Si sta valutando la necessità di imputare ulteriori gg/uomo alle attività di ricerca e sviluppo previste da progetto, utilizzando il budget proveniente dalle economie sugli acquisti dei macchinari, che si stanno generando. Una volta appurata tale necessità e relative disponibilità finanziarie generate dalle economie di progetto, si procederà con la richiesta di approvazione al Comitato sisma.
Tale voce, come da progetto, attualmente è stata sostenuta con risorse proprie, imputabili alla quota di “cofinanziamento”.
Costi di funzionamento
Relativamente ai costi di funzionamento, si intende avviato il progetto, all’interno del locale operativo, da maggio 2018.
Pertanto, ai fini della quota di cofinanziamento, si intendono avviate le spese attribuibili al funzionamento a partire da quella data. Le locazioni mensili, allo stato attuale, sono quindi 5.
Pertanto, alla data di presentazione del I° rapporto intermedio (fine ottobre), lo stato d’avanzamento risulta essere il seguente:
Totale Budget Progetto Totale spesa
273.764,00 € € 39.344,00
LE PROSSIME FASI
Coerentemente con il cronoprogramma, nei prossimi si darà prosieguo al programma d’investimento relativo ai macchinari individuati. Attualmente, si è già provveduto con l’ordine per la confezionatrice orizzontale, la quale dovrebbe essere consegnata entro il mese di gennaio 2019. Come suddetto, a fronte di una specifica esigenza e quindi opportunità di mercato, si è provveduto ad ordinare un tubo formatore personalizzato, in grado di permettere all’azienda di confezionare prodotti su formati specifici per distributori automatici.
Per quanto concerne le attività di ricerca e sviluppo, si proseguirà con la fase di prova e sviluppo delle ricette per i nuovi prodotti e relative variazioni, con l’ausilio del consulente esterno, previsto da progetto.
Poiché in fase di acquisto dei macchinari si stanno generando delle economie di costo, principalmente dovute alla mutevolezza dei prezzi di mercato nel corso dei mesi, considerata la necessità di diverse ore di attività R&S per lo sviluppo dei nuovi prodotti, l’impresa sta valutando se rimodulare il piano d’investimento imputando tali economie ad ulteriori ore di attività in R&S del personale interno. Una volta quantificata la reale necessità di ore e le definitive economie di spesa, sarà preventivamente inviata richiesta di approvazione al comitato sisma.
In merito alle attività di marketing, attualmente si sta valutando la possibilità di aggiungere, tra le spese, il costo relativo alla consulenza legale di uno specialista in copyright e marchi, legata e necessaria per il lancio del nuovo marchio di prodotti in fase di sviluppo.
Propedeuticamente, una volta definito il naming, si darà avvio alla fase esecutiva della sperimentazione prodotto e relativo lancio.