Università degli Studi di Camerino
Responsive image
Budget speso su 350000,00
Indirizzo

Marche, Macerata, Camerino

Telefono

+390737402003

Email

segreteria.rettore@unicam.it

Sito

http://www.unicam.it

Social Profiles

Descrizione

Il progetto ha come obiettivo la creazione di un nuovo laboratorio dove verranno utilizzate le tecniche analitiche di indagine tipiche della chimica analitica e dell’analisi chimico-fisica.

Grazie al nuovo laboratorio lo studio e la ricerca saranno impostati lungo la filiera dei materiali, dalla sintesi alla costruzione del dispositivo, alla sua possibile integrazione in sistemi commerciali. Il laboratorio sarà strutturato per lo studio di:

a) Materiali strategici per l’energia e l’ambiente: principalmente nano materiali metallici e ossidi, materiali ceramici, materiali ottici, geotermia e carbono storage, materiali compositi, materiali bioinspired, biomateriali, polimeri.

b) Materiali per il restauro: biopolimeri, coloranti, additivi, resine.

c) Trattamenti di materiali: corrosione, lubrificanti, attivatori, membrane.

d) Nuovi dispositivi: solare, foto elettrolisi, biomasse, processi termici, storage.

L’approccio allo studio dei materiali che gli studenti potranno fare in questi laboratori sarà di tipo bottom-up, mirando a far evolvere la parte tecnologica della conoscenza delle proprietà del materiale, rendendo gli studenti subito operativi per rispondere alle esigenze scientifiche attuali, della ricerca e alla richiesta di know how proveniente dalle Imprese del Territorio.

Nello specifico le ricerche sono rivolte a materiali per lo stoccaggio di gas, materiali per la produzione di energia, materiali autopulenti, materiali porosi, materiali ceramici, materiali a gap ottico, nano materiali, nano tubi.

Inoltre date le numerose competenze nel settore dei bio prodotti, le esigenze dei territori e la disponibilità delle imprese che hanno espresso il loro interesse, altri importanti ambiti di intervento saranno: i biomateriali, il tessile, l’alimentare, i beni culturali, la bioedilizia.

Concrete potranno divenire le collaborazioni con le associazioni che tutelano le imprese, in modo da orientare la ricerca verso le necessità delle Imprese stesse. Per agevolare il rapporto tra Impresa e i Ricercatori, potranno essere messe in atto convenzioni e accordi quadro, in maniera da permettere contatti diretti.

Dall’anno 2019-2020 sarà inoltre attivato un Master di I livello con indirizzo Materiali per applicazioni (in particolare Energia ed Ambiente) per studenti di Fisica, Chimica, Geologia, Scienze BioNat.